MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI N. 30 ANZIANI OVER 60 PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO DI BASE DI “OPERATORE DI PROSSIMITÀ” E PER IL COINVOLGIMENTO DEGLI STESSI IN AZIONI DI VOLONTARIATO E IMPEGNO SOCIALE, PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO MODELLO CASAPAESE – COMUNITÀ COMPETENTI CHE AIUTANO A INVECCHIARE BENE
VISTO il D.D.G. n. 17351 del 28/12/2022, con il quale è stato approvato dalla Regione Calabria l’“Avviso Pubblico Progetto Includi Calabria per la concessione di contributi per la selezione di progetti di innovazione sociale per favorire l’invecchiamento attivo”;
VISTO il D.D.G. n. 8671 del 20.06.2023, con il quale il progetto dell’Associazione RA.GI Onlus è risultato ammesso a contributo per la realizzazione del Progetto modello CasaPaese – Comunità competenti che aiutano a invecchiare bene;
VISTA la convenzione Rep. n. 17545 del 13.09.2023 stipulata tra l’Associazione RA.GI Onlus e la Regione Calabria – Dipartimento “Lavoro e Welfare”, per l’attuazione del Progetto;
In esecuzione alla sopra citata Convenzione è indetta dall’Associazione RA.GI Onlus, una manifestazione di interesse per l’individuazione di n. 30 Anziani over 60 per la partecipazione al percorso formativo di base di “Operatore di prossimità” e per il coinvolgimento degli stessi in azioni di volontariato e impegno sociale, per la realizzazione dei servizi offerti nell’ambito del progetto.
Al termine del percorso formativo a ciascun operatore saranno assegnati n. 2 anziani fragili, ai quali fornirà supporto nelle attività quotidiane (fare la spesa, pagare le bollette, prenotare una visita) e sociali (uscite, accompagnamento da un familiare, passeggiate, ritrovo con amici ecc.). Le attività di supporto a beneficio dell’anziano con patologie neurodegenerative saranno seguite anche da un operatore specializzato della Ra.Gi. (OSS o educatore, in base alle necessità) e possono essere a beneficio del familiare caregiver.
In particolare, le attività di supporto saranno rivolte nei confronti di:
- n. 60 anziani fragili (fascia di età 60-85). La fragilità è data dai seguenti elementi: parziale autosufficienza, povertà, stato di isolamento e marginalizzazione;
- n. 20 di questi 60 anziani affetti da patologie neurodegenerative in una prima fase della malattia;
- n. 20 anziani non autosufficienti (fascia di età 60-90) che necessitano di servizi domiciliari;
- n. 90 anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti (fascia di età 60-90) che usufruiranno dei servi offerti direttamente presso i punti di prossimità.
Le attività di supporto saranno realizzate presso i 3 Punti di Prossimità situati nei comuni di Catanzaro, Cicala e Miglierina, i quali avranno la funzione di monitoraggio dei bisogni della popolazione anziana del territorio e la programmazione dei relativi servizi di supporto. All’interno dei 3 Punti, gli anziani saranno coinvolti in attività di socializzazione, ricreative, formative, di supporto psicologico individuale e di gruppo, di orientamento, di assistenza domiciliare. Si tratta di un servizio di welfare territoriale innovativo, multidimensionale e flessibile.
RIMBORSO SPESE
Ai sensi D.lgs. 117/17 e successivi decreti correttivi e attuativi, agli anziani che svolgeranno azioni di volontariato e impegno sociale, per la realizzazione dei servizi offerti nell’ambito del progetto sarà riconosciuto un rimborso spese fino a 10 euro al giorno per un massimo di 150 euro al mese per le spese di vitto, alloggio e trasporto.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda esclusivamente gli anziani autosufficienti (fascia di età 60-70) che saranno formati come “operatori di prossimità” e coinvolti in azioni di volontariato e impegno sociale, ai quali saranno assegnati n. 2 anziani fragili o non autosufficienti, per la realizzazione delle attività quotidiane e sociali.
Come presentare la domanda
Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul sito dell’Associazione RA.GI Onlus (www.associazioneragi.org) e non oltre il giorno 31/10/2023, compilando il modello A allegato al presente avviso, da trasmettere, unitamente ad una copia del documento di identità e del CF in corso di validità, all’indirizzo PEC: ragionlus@pec.it
L’istanza inoltre, potrà essere consegnata brevi manu presso la sede dell’Associazione RA.GI Onlus – Viale Magna Grecia 75/21, previo appuntamento telefonico.
Contatti
Ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i. la struttura responsabile del procedimento è: l’Associazione RA.GI Onlus – Viale Magna Grecia 75/21. Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Azzurra Tolomeo.
mail: info@associazioneragi.org
PEC: ragionlus@pec.it
Telefono: 0961- 060144
Add Comment