);
Stampa

Lucidamente: Ra.Gi. Onlus, un’eccellenza nella cura delle demenze

L’associazione nata a Catanzaro grazie a Elena Sodano assiste le persone affette da patologie neurodegenerative promuovendo il benessere del corpo e l’importanza delle relazioni affettive

Elena Sodano, 54 anni, giornalista professionista impegnata nel sociale, si rende conto che per cambiare la realtà delle persone svantaggiate non era sufficiente scrivere articoli di denuncia ma bisognava fare qualcosa di più. Da qui un percorso di studi su più fronti: una laurea in Lettere e Filosofia a indirizzo Dams, una specializzazione in danzaterapia, altre due lauree in Psicologia e in Scienze e Tecniche della comunicazione e infine la decisione di fondare a Catanzaro, nel 2002, l’associazione Ra.Gi. Onlus, di cui lei stessa è presidente.

La sigla data all’organizzazione deriva dalla scelta di Sodano di usare i nomi dei due figli: Rachele e Giuseppe. Il primo step dalla nascita della onlus è stato quello di mappare e analizzare i bisogni del territorio di riferimento, Catanzaro, per poi specializzarsi nel settore delle demenze, prendendosi cura delle persone affette da diverse patologie. Nel 2008 l’associazione dà vita al primo centro diurno per persone con AlzheimerParkinson e altre forme di patologie legate alla demenza. Al fine di umanizzare le cure, Sodano mette a punto il metodo Teci, ossia una terapia espressiva corporea integrata che, con un approccio sociale e relazionale, riesce a coniugare musica, sguardi, massaggi, ascolto, movimento. Dando centralità al corpo e al contatto, l’obiettivo è quello di creare nuovi canali di comunicazione sul piano affettivo-emozionale tra il terapeuta e il paziente, migliorandone così la qualità della vita.

Iscriviti alla Newsletter


IL CORPO NELLA DEMENZA

Associazione Ra.Gi. Channel

Il contenuto di questo sito è protetto, non è permessa la copia.