);

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Psicoterapia individuale

“Se cambi il tuo atteggiamento verso le cose, finisci per cambiare le cose”. (Cioran)

Dopo aver svolto una consulenza psicologica il paziente può essere indirizzato ad intraprendere un percorso di psicoterapia individuale.

La psicoterapia individuale si concentra sulla persona e sul suo benessere. L’obiettivo è disinnescare il disturbo psicologico in tempi brevi. A partire dal primo colloquio verranno analizzate le disfunzionalità e verrà concordato un obiettivo con il paziente, che sarà quello di permettergli di uscire dalla “trappola” in cui si trova.

Di comune accordo ed in completa sinergia con il paziente, verrà strutturato un percorso terapeutico per I trattamenti di psicoterapia in seduta individuale prevedono incontri di circa 50 minuti a cadenza settimanale con un programma di sedute concordato e comunque modificabile. Le sedute oltre che di psicoterapia possono essere anche di sostegno, in questo caso, possono avere cadenza quindicinale, mensile o al bisogno.v

L’intervento strategico è breve, poiché prevede il raggiungimento di obiettivi definiti in un periodo limitato o contenuto, consentendo all’individuo di ottenere benefici già nell’immediato.

Psicoterapia di gruppo

La psicoterapia di gruppo consiste in incontri periodici tra persone che avvertono una sofferenza psichica; questi incontri vengono guidati da uno psicoterapeuta che viene detto conduttore del gruppo.

Essi sono composti da persone che hanno in comune lo stesso problema e le esperienze di tutti possono essere trasformate in una risorsa, perché condivise con rispetto e comprensione. La psicoterapia di gruppo non è semplicemente una psicoterapia individuale fatta in gruppo, ma una psicoterapia con caratteristiche peculiari, particolarmente utili nel trattamento di alcuni disturbi.

Non tutti i disturbi, infatti, possono essere trattati in modo efficace in gruppo, ma in molti casi, esso può diventare un “contenitore” efficace per debellare alcune sofferenze che altrimenti risulterebbero realmente invalidanti. Il gruppo, in questi casi si rivela una importante risorsa. I gruppi si attivano a seguito dell’iscrizione di un numero minimo di partecipanti.

Il costo di ogni seduta è inferiore a quello delle sedute di psicoterapia individuali.

Iscriviti alla Newsletter


IL CORPO NELLA DEMENZA

Associazione Ra.Gi. Channel

Il contenuto di questo sito è protetto, non è permessa la copia.