);

CONSULENZA PSICOLOGICA

La consulenza psicologica si definisce come un intervento di promozione del benessere che mira alla comprensione e alla definizione di un disagio espresso dall’individuo o dalla famiglia.

Attraverso l’applicazione di conoscenze, metodi e tecniche di ambito psicologico, basati sull’ascolto e sulla valutazione di un determinato “caso” problematico, tende a trasferire nell’individuo informazioni, strumenti e punti di vista nuovi ed alternativi, tali da promuovere una maggiore comprensione e consapevolezza per fronteggiare in modo efficace specifiche difficoltà, migliorando l’adattamento e promuovendo il benessere sulla base delle specificità ed unicità dell’individuo.

 

Il sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è un tipo di intervento che si rivolge a coloro i quali vivono situazioni di disagio che limitano la persona nelle sue possibilità di scelta e/o crescita personale, o che minacciano l’equilibrio psicologico di chi le subisce.

È un percorso, circoscritto nel tempo, rivolto alla persona (o alla coppia, o alla famiglia) che sia sufficientemente in grado di attingere alle proprie risorse interiori, ma che in quel particolare periodo della sua vita si trovi bloccata nel farlo. Può costituire un utile strumento in condizioni di carenza affettiva e relazionale, poiché promuove la costruzione di nuove modalità di interazione.

Lo scopo di un intervento di questo tipo è quello di supportare in modo empatico la persona, aiutandola ad affrontare i momenti di difficoltà, gestendo al meglio il proprio disagio fino al superamento dello stesso.

Iscriviti alla Newsletter


IL CORPO NELLA DEMENZA

Associazione Ra.Gi. Channel

Il contenuto di questo sito è protetto, non è permessa la copia.