);
Ultime News

I nostri Nonni Smemorini

Sapete che tutti noi un tempo, quando eravamo bambini, senza giudizi e sovrastrutture mentali e sociali, abbiamo parlato il linguaggio della persona con Alzheimer? Ed è questo il motivo per il quale sono i più piccoli ad avere non solo minore difficoltà a relazionarsi con queste persone ma anche strumenti più idonei per instaurare con loro uno spontaneo rapporto comunicativo e affettivo.Grazie ad una collaborazione con l’Istituto Comprensivo Don Milani -Sala e alla tenacia della nostra operatrice Caterina Mazzotta, gli ospiti del Centro Diurno da lunedì 24 e per sei giornate fino ad aprile, saranno i compagni di giochi, di avventura e di tenerezze di tanti bambini e adolescenti che prenderanno parte ad alcuni laboratori condotti dai nostri operatori in collaborazione con maestre e professori dell’istituto comprensivo.
Questa rappresenta la piena integrazione e inclusione di una Comunità Amica delle persone con Demenze. Occorre partire con una formare dal basso, dai bambini, per avere adulti affettivamente coscienti delle loro ricchezza emotiva.
I piccoli sono magicamente in grado di far stare a loro agio una persona con una compromissione cognitiva. Basta guardare un bambino in relazione con una persona con una demenza per imparare tutto.
Il buon umore, la semplicità di pensiero e quella “Pazzia” proprio dei bambini rende questi ultimi molto più spontanei e capaci di relazionarsi con le persone con demenza più di quando non lo siano le persone adulte, spesso troppo complicate.

About the author

Elena Sodano

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla Newsletter


IL CORPO NELLA DEMENZA

Associazione Ra.Gi. Channel

Il contenuto di questo sito è protetto, non è permessa la copia.